APPALTI SUBAPPALTI CANTIERI: MENO MALE CHE C’È LA CASSAZIONE
Non è la prima volta. Già in altre occasioni la Corte Suprema ha dovuto impartire lezioni ai magistrati di merito in
MENO INFORTUNICON LA PATENTE A CREDITI?
Il Decreto n. 195 varato dal Ministro del Lavoro il 17 dicembre 2024, recante il titolo “Piano integrato per la
RISCHI EMERGENTI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Con pervicacia, l’EU-OSHA (l’agenzia d’informazione dell’Unione europea nel campo della sicurezza e della salute sul lavoro) sta richiamando l’attenzione di
IL PREPOSTO, UNA FIGURA DA RISCOPRIRE NEL MONDO DELLA SICUREZZA
Il nuovo Interpello della Commissione Interpelli n. 4 del 19 settembre 2024 è la palese dimostrazione che il preposto ha assunto
SICUREZZA E APPALTI IN ITALIA: LA LEGALITÀ AL CROCEVIA FRA SANZIONI, PREVENZIONE E NECESSITÀ DI MESSA A SISTEMA
Che sia finalmente arrivato il momento buono? Per anni abbiamo confidato in iniziative parlamentari e governative atte a frenare gli infortuni
UN PERSONAGGIO IN CERCA D’AUTORE – IL CSE
Ancora in questi giorni, malgrado gli infortuni e i disastri che stanno ferendo i cantieri nel nostro Paese, la disciplina
Sicurezza e appalti in Italia: la legalità al crocevia fra sanzioni, prevenzione e necessità di messa a sistema.
Andrea ASNAGHI Nina CATIZONE Consulenti del lavoro Che sia finalmente arrivato il momento buono? Per anni abbiamo confidato in iniziative parlamentari e governative
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI NON È SOLTANTO UN OBBLIGO
Tra gli obblighi previsti dalla nostra legislazione a tutela della sicurezza sul lavoro, sta assumendo un rilievo via via maggiore la
NO AD AUTOMATISMI DECISORI
nei confronti del datore di lavoro Il datore di lavoro quale garante della sicurezza continua a collocarsi al centro dell’attenzione
DUBBI E CONTRASTI
dopo la prima condanna dell’RLS Dal 25 settembre 2023, il mondo della sicurezza sul lavoro sta vivendo discussioni a non